
- Questo evento è passato.
RIEDUCAZIONE CERVICO-BRACHIALE, GOMITO-POLSO
BREVE DESCRIZIONE
In questo corso analizzeremo la biomeccanica del gomito e le sue relazioni con polso e spalla, l’importanza del plesso brachiale nelle sindromi dolorose.
Focus: bendaggio di “blocco” nel polso e nelle dita, l’epicondilite.
L’ISCRIZIONE AL CORSO INCLUDE
Durata totale: 8 ore teorico – pratiche
Destinatari: Scienze Motorie, Studenti del CdL, Preparatori Atletici, Allenatori, Personal Trainer
Data del Corso: 26 gennaio 2019
Numero limitato di partecipanti
Scadenza iscrizioni: 16 gennaio 2019
Sede del Corso: 5LAB – Centro Chinesiologico e Recupero Funzionale – Strada Statale Pasubio, 10/D – Motta VI
Costo del corso: € 175 con ricevuta fiscale. Per chi desidera fattura, alla quota indicata andrà aggiunto il 22%. Il totale diventa quindi di € 213,50.
Si consiglia abbigliamento idoneo per la parte pratica
Docenti: dott. Luca Conte – Sc. Motorie, Massofisioterapista
La quota comprende: materiale didattico, pranzo, attestato di partecipazione (vedi esempio), tesseramento ASI Fitness.
LABORATORIO PRATICO CLINICO GRATUITO: in questo corso gli studenti potranno portare un loro cliente per poter praticare in modo concreto quanto appreso.
Quando: sabato ore 16:00.
Numero totale massimo di casi clinici per lezione: 1 sabato, attinenti al programma svolto la mattina.
Come: prenotare la partecipazione del proprio cliente a info@formazionescienzemotorie.com indicando cognome e nome, età, problematica presentata. Attendere conferma tramite mail.
PROGRAMMA DEL CORSO
-
26 gennaio 2019 ore 9:30 – 13:30 | 14:30 – 18:30
- Biomeccanica del gomito e relazioni con il polso
- Il “falso” tunnel carpale
- La rieducazione attiva nei casi di epicondilite ed epitrocleite
- Applicazione del kinesiotape per l’epicondilite
- Membrana interossea radio-ulnare e radicolopatie
- L’importanza del plesso brachiale nelle sindromi dolorose
- relazioni biomeccaniche con il tratto cervicale
- Snodo C7-D1: fulcro nella salute dell’arto superiore
- Quando un blocco dello stretto toracico superiore determina una patologia
- Laboratorio pratico e caso clinico
Scarica il programma completo del corso
clicca qui