
- Questo evento è passato.
RIEDUCAZIONE FUNZIONALE DELL’ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE E DELLA CAVIGLIA
Padova
BREVE DESCRIZIONE
In questo corso analizzeremo anca e caviglia dai punti di vista fisiologico, anatomico e biomeccanico per individuare le migliori tecniche di rieducazione post infortunio e/o post intervento e di prevenzione nelle recidive. Dalla rieducazione al bendaggio.
L’ISCRIZIONE AL CORSO INCLUDE
Durata totale: 16 ore teorico – pratiche
Destinatari: Scienze Motorie, Studenti del CdL, Preparatori Atletici, Allenatori, Personal Trainer
Data del Corso: 16-17 marzo 2019
Numero limitato di partecipanti
Scadenza iscrizioni: 6 marzo 2019
Sede del Corso: GymUp c/o CC Ipercity – via Verga, 1 – Albignasego PD
Costo del corso: € 310 con ricevuta fiscale. Per chi desidera fattura, alla quota indicata andrà aggiunto il 22%. Il totale diventa quindi di € 378,20.
Si consiglia abbigliamento idoneo per la parte pratica
Docenti: dott. Luca Conte – Sc. Motorie, Massofisioterapista
La quota comprende: materiale didattico, pranzo, attestato di partecipazione (vedi esempio), tesseramento ASI Fitness.
LABORATORIO PRATICO CLINICO GRATUITO: in questo corso gli studenti potranno portare un loro cliente per poter praticare in modo concreto quanto appreso.
Quando: sabato ore 14:30 e domenica ore 14:00.
Numero totale massimo di casi clinici per lezione: 1 sabato e 1 domenica, attinenti al programma svolto la mattina.
Come: prenotare la partecipazione del proprio cliente a info@formazionescienzemotorie.com indicando cognome e nome, età, problematica presentata. Attendere conferma tramite mail.
PROGRAMMA DEL CORSO
-
16 marzo 2019 ore 9:30 – 13:30 | 14:30 – 18:30 e 17 marzo 2018 ore 9:00 – 13:00 | 14:00 – 18:00
- I movimenti del piede e la ripartizione del peso corporeo
- L’astragalo e la sua importanza nella “salute” tibio-tarsica
- La coppia scafoide-cuboide in relazione alla volta plantare
- Analisi del piede in relazione alle tipologie di infortunio
- La rieducazione attiva post. trauma
- La prevenzione nelle recidive
- Il bendaggio rigido prima e il bendaggio elastico dopo
- La “coxa” come zona di stabilità
- L’importanza de deltoide dell’anca nella statica e nella dinamica
- La sua biomeccanica in relazione al ginocchio e al piede
- Quando e perché il ginocchio diventa la vittima?
- Artroprotesi totale d’anca: le nuove metodiche
- Ruolo rieducativo delle Scienze Motorie nel recupero funzionale
- Analisi post intervento: ROM articolare, ipotonia e stasi linfatica
- Protocolli di lavoro
- La coxa nella prevenzione della lombalgia
Scarica il programma completo del corso
clicca qui