
- Questo evento è passato.
IDROKINESI FUNZIONALE
DEL RACHIDE
Bassano – VI
BREVE DESCRIZIONE
Il corso si pone l’obiettivo di analizzare dai punti di vista anatomico, biomeccanico e funzionale il recupero funzionale del rachide (post-fisioterapia) con i relativi benefici e controindicazioni del lavoro in acqua (temperatura e profondità corretta in base agli obiettivi). Metodologia corretta in funzione degli obiettivi e delle patologie: come impostare un protocollo di lavoro efficace, quando affiancare il lavoro di idrokinesi anche in sala attrezzi e perché.
L’ISCRIZIONE AL CORSO INCLUDE
Durata totale: 12 ore teorico – pratiche
Destinatari: Scienze Motorie, Studenti del CdL, fisioterapisti, massofisioterapisti
Numero limitato di partecipanti
Data del Corso: annullato e rinviato a data da destinarsi
Scadenza iscrizioni: –
Sede del Corso: Aquapolis Piscine e Palestre Bassano – via Cà Dolfin, 139 – Bassano del Grappa VI
Costo del corso: € 315* con ricevuta fiscale. Per chi desidera fattura, alla quota indicata andrà aggiunto il 22%. Il totale diventa quindi di € 384,30.
La quota comprende:materiale didattico, pranzo, attestato di partecipazione (vedi esempio), tesseramento ASI Fitness, pernottamento nella notte a cavallo del corso da richiedere in fase di iscrizione per chi risiede a più di 200km dalla sede.
Docenti: dott. Sabrina Sozzo | Sc. Motorie, Massofisioterapista, responsabile settore idrokinesi terapia c/o terme Felsinee e San Luca di Bologna.
Si consiglia abbigliamento idoneo per la parte pratica.
*Se intendi partecipare a tutto il percorso di idrokinesi iscrivendoti anche a:
- Idrokinesi funzionale dell’arto superiore
- Idrokinesi funzionale dell’arto inferiore
Il prezzo totale diventa di € 890 anziché 945€.
PROGRAMMA DEL CORSO
-
Sabato ore 9:30 – 13:30 | 14:30 – 18:30
MATTINA
- Il rachide: anatomia e biomeccanica
- Fisiopatologia: lombalgia, iperlordosi lombare, fratture vertebrali, rigidità del rachide, lombosciatalgia, rotoscoliosi
- Cenni sulle linee guida terapeutiche ( di competenza fisioterapica) e criteri di base per impostare un corretto recupero della funzionalità del rachide oltre che un ripristino del regolare svolgimento di attività lavorativa e sportiva
- Il ruolo del laureato in scienze motorie nel recupero funzionale post-fisioterapico
- Il ruolo della respirazione nelle alterazioni della colonna vertebrale
POMERIGGIO: PRATICA IN PISCINA
- Ambientamento e respirazione in immersione
- Esercizi per il miglioramento della mobilità della colonna: l’allungamento muscolare in acqua
- Esercizi a corpo libero per il miglioramento del trofismo muscolare
- Esercizi con galleggianti per il potenziamento
- Esercizi con galleggianti per il miglioramento della propriocettività
-
Domenica ore 9:00 – 13:00
- Perché affiancare al lavoro in acqua quello a secco
- Principi di base per il recupero funzionale a secco: quali attrezzi utilizzare
- Esercizi pratici per migliorare la mobilità articolare
- Esercizi pratici per migliorare il trofismo a corpo libero e con macchine isotoniche