
- Questo evento è passato.
IDROKINESI FUNZIONALE DELL’ARTO INFERIORE E SUPERIORE
Padova
SOLD OUT: per questo corso non accettiamo più iscrizioni
BREVE DESCRIZIONE
Il corso si pone l’obiettivo di analizzare dai punti di vista anatomico, biomeccanico e funzionale il recupero funzionale dell’arto inferiore e superiore (post-fisioterapia) con i relativi benefici e controindicazioni del lavoro in acqua (temperatura e profondità corretta in base agli obiettivi). Metodologia corretta in funzione degli obiettivi e delle patologie: come impostare un protocollo di lavoro efficace, quando affiancare il lavoro di idrokinesi anche in sala attrezzi e perché.
L’ISCRIZIONE AL CORSO INCLUDE
Durata totale: 16 ore teorico – pratiche
Destinatari: Scienze Motorie, Studenti del CdL, fisioterapisti
Numero limitato di partecipanti
Data del Corso: 18-19 maggio 2019
Scadenza iscrizioni: 8 maggio 2019 – CORSO SOLD OUT: non accettiamo più iscrizioni
Sede del Corso: GymUp c/o CC Ipercity – via Verga, 1 – Albignasego PD
Costo del corso: € 310 con ricevuta fiscale. Per chi desidera fattura, alla quota indicata andrà aggiunto il 22%. Il totale diventa quindi di € 378,20.
Si consiglia abbigliamento idoneo per la parte pratica
Docenti: dott. Alberto Balasso
La quota comprende: materiale didattico, pranzo, attestato di partecipazione (vedi esempio), tesseramento ASI Fitness.
PROGRAMMA DEL CORSO
-
18 maggio 2019 ore 9:30 – 13:30 | 14:30 – 18:30
- Spalla: anatomia, fisiologia, biomeccanica e funzionalità della spalla in acqua
- Patologie trattate: lussazione della spalla, ipotonia cuffia dei rotatori, conflitto sub-acromiale, deficit del sovraspinato e del capolungo del bicipite
- Accenno alle linee guida terapeutiche (di competenza fisioterapica)
- Come uno scienze motorie può intervenire nel recupero funzionale della spalla (post-fisioterapia)
- L’importanza di passare dal settoriale (spalla) al globale (cervico-brachiale)
- Proprietà fisiche, benefici e controindicazioni nel lavoro in acqua (temperatura e profondità corretta in base agli obiettivi)
- Come impostare un protocollo di lavoro efficace e i suoi collegamenti con il resto dell’arto e del tronco
- Come utilizzare e valorizzare gli ausilii (attrezzi specifici e non) a disposizione
- Quando “affiancare” il lavoro in acqua anche in sala attrezzi e perché
- Parte pratica in relazione alle patologie trattate, metodologia corretta in funziona degli obiettivi
-
19 maggio 2019 ore 9:30 – 13:30 | 14:30 – 18:30
- Ginocchio: anatomia, fisiologia, biomeccanica e funzionalità del ginocchio in acqua
- Patologie trattate: condropatia femoro-rotuleo, distorsione (LCA), trauma menisacale e instabilità articolare
- Accenno alle linee guida terapeutiche (di competenza fisioterapica)
- Come uno Scienze motorie può intervenire nel recupero funzionale del ginocchio (post-fisioterapia)
- L’importanza di passare dal settoriale (ginocchio) al globale (arto inferiore)
- Collegamenti funzionali con caviglia e anca
- Quando “affiancare” il lavoro in acqua anche in sala attrezzi e perché
- Metodologia corretta in funzione degli obiettivi e delle patologie trattate
Scarica il programma completo del corso
clicca qui
CORSO SOLD OUT: ISCRIZIONI CHIUSE